Renal Tubular Epithelial Cells
CELLULE EPITELIALI TUBULARI RENALI

(250x - campo chiaro) - Cilindri epiteliali, al centro con inclusioni di cellule renali ben conservate, analoghe a quelle libere. In altri cilindri inizia la degenerazione cellulare. Presenza anche di epiteli transizione, di diametro maggiore e con margini molto più netti.

(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.

(400x - contrasto di fase) - A sinistra gruppetto di cellule mononucleate, verosimilmente tubulari. Le alterazioni che cellule renali subiscono dopo il loro distacco rendono spesso difficile il loro riconoscimento, e questi elementi sono allora definiti più genericamente come cellule mononucleate, intendendo con tale termine, improprio ma ormai entrato nell'uso comune, piccole cellule a nucleo rotondo con rapporto nucleo citoplasma vicino all'unità.

(250x - contrasto di fase ) - Una cellula di probabile origine tubulare, accanto a cellule epiteliali squamose. Altre celluline di difficile identificazione.

(400x - contrasto di fase) - Cellula epiteliale tubulare a colonna. Altri due elementi mononucleati, anch’essi di probabile origine tubulare.

(400x - contrasto di fase) - Cellula tubulare a colonna.

(250x - campo chiaro) - Alcune cellule epiteliali renali in un campo ricco di batteri ed emazie.

(250x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.

(400x - contrasto di fase) - Celluline mononucleate, alcune identificabili come tubulari renali, frammiste a numerose emazie polimorfe.

(400x - contrasto di fase) - Emazie polimorfe; elementi cellulari mononucleati, mal conservati, rigonfi, di probabile origine tubulare.

(400x - campo chiaro) - Frammento di epitelio tubulare.

(400x - campo chiaro) - Gruppo di cellule tubulari alterate e rigonfie.

(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.

(250x - campo chiaro) - Alcuni elementi cellulari mononucleati: l’elemento in centro, tra i due cilindri ialinocellulari con corpi ovali grassi, mantiene le caratteristiche dell'epitelio tubulare renale.

(400x - campo chiaro) - Gruppetto di cellule mononucleate, verosimilmente tubulari, in iniziale degenerazione lipidica.

(250x - campo chiaro) - Un corpo ovale grasso. Emazie mal conservate.

(400x - campo chiaro) - Gruppetto di cellule tubulari con degenerazione grassa.

(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.

(400x - contrasto di fase) - Due corpi ovali grassi di notevoli dimensioni. Emazie e, in alto, un granulocita.

(400x - campo chiaro) - Corpo ovale grasso.

(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.


(400x - campo chiaro) - Corpo ovale grasso con gocce lipidiche anche molto grandi ed irregolari.

(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.

(400x - luce polarizzata) - Osservazione a luce polarizzata dell'immagine precedente. Le gocce lipidiche che infarciscono la cellula evidenziano "croci di malta" qui talora più irregolari.

(400x - campo chiaro) - Corpo ovale grasso di forma allungata ed irregolare con gocce lipidiche anche molto grandi estrudenti la cellula. Gocciolina lipidica libera a sinistra del campo.

(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.

(400x - luce polarizzata) - Osservazione a luce polarizzata dell'immagine precedente.

(400x - campo chiaro) - Corpo ovale grasso con gocce lipidiche estrudenti la cellula.

(400x - contrasto di fase) - Osservazione a contrasto di fase dell'immagine precedente.

(400x - luce polarizzata) - Osservazione a luce polarizzata dell'immagine precedente.